Le scarpette rosse (Andersen) - Tutto Favole
C’era una volta una bambina tanto graziosa e delicata, ma che d’estate
andava in giro sempre a piedi nudi, perché era povera, e d’inverno
calzava zoccoli di legno così grandi che il collo dei suoi piedini
diventava tutto rosso e faceva pena a guardarlo.
Nel centro della città abitava la vecchia madre del
calzolaio, che cucì, come meglio potè, un paio di scarpette con vecchie
strisce di cuoio rosso. Le scarpe erano un po’ goffe, ma l’intenzione
era buona: le avrebbe date alla bambina, che si chiamava Karen.
Karen ricevette quelle scarpette rosse proprio il giorno in
cui venne seppellita sua madre, e le indossò per la prima volta. Non
erano certo adatte per un’occasione così triste, ma lei non aveva altro,
e così vi infilò i piedini e si mise a seguire la povera bara di
paglia.
In quello stesso momento passò una carrozza con una vecchia
signora importante, che vide la bambina e ebbe compassione di lei;
quindi andò dal pastore e gli disse: «Mi affidi quella piccola, perché
possa farle del bene!».
E Karen credette che il merito fosse delle scarpette rosse,
ma la vecchia signora disse che quelle facevano pena e le fece bruciare.
Karen ricevette vestiti puliti e graziosi, imparò a leggere e a cucire e
la gente le diceva che era carina, ma lo specchio le confidava: “Tu sei
molto più che carina, tu sei bella!.”
Un giorno la regina intraprese un viaggio per il paese, e
portò con sé la sua bambina, che era una principessa; la gente si
diresse tutta all’ingresso del castello e tra loro anche Karen. La
principessa indossava un grazioso abitino bianco e era affacciata alla
finestra per farsi vedere, non aveva né lo strascico, né la corona
d’oro, ma calzava belle scarpette rosse di marocchino.
Naturalmente erano ben diverse da quelle che la calzolaia
aveva cucito per la piccola Karen. Niente al mondo si può paragonare a
un paio di scarpette rosse!
Karen era ormai cresciuta e doveva ricevere la cresima, ebbe
nuovi abitini e dovette anche comprare delle scarpe nuove. Il bravo
calzolaio della città le misurò il piedino; glielo misurò in casa sua,
una casa piena di grandi armadi di vetro con splendide scarpette e
stivaletti luccicanti. Tutto era molto bello, ma la vecchia signora non
ci vedeva molto bene e quindi non si divertiva affatto, tra le scarpe ce
n’era un paio rosso, proprio come quelle che indossava la principessa;
com’erano belle! Il calzolaio spiegò che erano state cucite per una
contessina, ma poi non erano andate bene.
«Sono sicuramente di pelle lucida» commentò la vecchia signora «luccicano proprio!»
«Sì, luccicano» disse Karen, e dato che le andavano bene
furono comprate quelle, ma la vecchia signora non sapeva che erano
rosse, altrimenti non avrebbe mai permesso a Karen di andare in chiesa
per la cresima con le scarpette rosse, cosa che invece fece.
In chiesa tutta la gente le osservò i piedi, e quando lei
percorse la navata diretta al coro, le sembrò che persino i vecchi
ritratti dei defunti, che raffiguravano i preti e le loro mogli, con il
colletto inamidato e le lunghe vesti nere, volgessero lo sguardo verso
le scarpette rosse; e lei pensò solo alle scarpette, anche quando il
pastore le mise la mano sul capo parlando del Santo Battesimo,
dell’Alleanza con Dio e del fatto che da quel momento doveva
considerarsi una cristiana adulta. L’organo suonava in un modo solenne,
le limpide voci del coro dei bambini si alzarono lievi e il vecchio
cantore cantò, ma Karen pensava solo alle sue scarpe rosse.
Nel pomeriggio la vecchia signora venne a sapere dai
conoscenti che le scarpe erano rosse, disse allora che era stata una
brutta azione, che non le si addiceva, e che Karen da quel momento
avrebbe sempre indossato le scarpe nere per andare in chiesa, anche se
erano ormai vecchie.
La domenica successiva c’era la comunione; Karen guardò le
scarpe nere, poi quelle rosse, poi ancora quelle rosse, e infine se le
infilò!
C’era un tempo bellissimo; Karen e la vecchia signora
passeggiavano per un sentiero in mezzo al grano, dove c’era un po’ di
polvere.
Vicino all’ingresso della chiesa si trovava un vecchio
soldato con una stampella e una lunghissima barba, più rossa che bianca,
perché una volta era stata rossa. Si inchinò fino a terra e chiese alla
signora se non voleva farsi pulire le scarpe. Anche Karen allungò
subito il piedino. «Che belle scarpette da ballo!» esclamò il soldato
«state ben salde ai piedi quando ballate» e batté la mano sulla suola.
La vecchia signora diede al soldato una moneta e poi entrò in chiesa insieme a Karen.
Tutta la gente che si trovava in chiesa e persino tutte le
immagini appese ai muri guardarono le scarpe rosse di Karen, e lei,
quando salì all’altare e avvicinò alla bocca il calice d’oro pensò solo
alle sue scarpette rosse, e le sembrò che stessero nuotando nel calice
stesso. Così dimenticò di cantare il salmo e di recitare il Padre
Nostro.
Poi tutti uscirono dalla chiesa e la vecchia signora salì in
carrozza. Karen sollevò un piede per salire dopo di lei, ma in quel
momento il vecchio soldato che stava vicino disse: «Che belle scarpette
da ballo!» e Karen non potè trattenersi dal fare qualche passo di danza,
e una volta cominciato, le sue gambe continuarono a ballare.
Era come se le scarpe avessero un potere su di lei, e Karen
ballò fino all’angolo della chiesa; il cocchiere dovette rincorrerla e
afferrarla, poi la mise finalmente sulla carrozza, ma i piedi
continuarono a ballare, tirando calci alla buona vecchia signora.
Finalmente si riuscì a toglierle le scarpe e i suoi piedi si calmarono.
Una volta a casa le scarpe furono messe in un armadio, ma Karen non poteva fare a meno di guardarle.
La vecchia signora si ammalò e si diceva che non sarebbe
vissuta a lungo; aveva bisogno di cure e di assistenza e per questo
nessuno era più adatto di Karen. Ma in città doveva esserci un gran
ballo a cui anche Karen era stata invitata; guardò la vecchia signora
che tanto non doveva più vivere a lungo, poi osservò le sue scarpette
rosse e pensò che non ci sarebbe stato niente di male: si infilò le
scarpe rosse, e fin qui non c’era nulla di male, ma poi andò al ballo e
cominciò a danzare.
Quando volle andare a destra, le scarpe la portarono a
sinistra, poi volle inoltrarsi per la casa, ma le scarpe la condussero
all’ingresso e poi giù per le scale, per la strada fino alle porte della
città. Ballava e doveva continuare a ballare e intanto giunse nel bosco
nero.
Qualcosa luccicava tra gli alberi e Karen credette fosse la
luna, dato che era un volto, ma in realtà era il vecchio soldato con la
barba rossa che le faceva dei cenni col capo dicendo: «Che belle
scarpette da ballo!».
La fanciulla si spaventò molto e volle gettar via le scarpe
rosse, ma queste erano ben salde; strappò le calze, ma le scarpe
rimasero attaccate ai piedi, e ballava e non poteva fare altro, per
campi e prati, sotto la pioggia e col sole, di giorno e di notte; e
proprio di notte era la cosa più tremenda.
Ballando entrò nel cimitero che era aperto, ma i morti non
ballavano, avevano qualcosa di meglio da fare; Karen voleva sedersi
sulla tomba di un poveretto, dove cresceva l’amara salvia selvatica, ma
per lei non c’era né pace né riposo, e quando si diresse verso la porta
aperta della chiesa vide un angelo con un lungo abito bianco e ali che
dalle spalle scendevano fino a terra; il suo sguardo era severo e in
mano teneva una larga spada lucente.
«Devi ballare» le disse «ballare con le tue scarpe rosse finché non diventerai debole e pallida!
finché la tua pelle non si raggrinzirà come quella di uno
scheletro! dovrai ballare da una casa all’altra, e dove abitano bambini
superbi e vanitosi, devi bussare, così che ti sentano e abbiano paura!
Devi ballare, ballare…!»
«Pietà!» gridò Karen. Ma non sentì la risposta dell’angelo,
perché le scarpe la portarono attraverso il cancello, fuori nei campi,
per strade e sentieri, sempre ballando.
Una mattina passò, ballando, davanti a una porta che
conosceva bene, dentro cantavano dei salmi e stavano portando fuori una
bara, ornata di fiori; allora comprese che la vecchia signora era morta e
pensò di essere ormai abbandonata da tutti e maledetta dall’angelo del
Signore.
Ballava e doveva continuare a ballare, anche nella notte
scura. Le scarpe la trascinarono tra le spine e sulle stoppie, e lei si
graffiò a sangue; ballò oltre la brughiera fino a una casetta isolata.
Sapeva che lì abitava il boia e bussò con le dita alla finestra dicendo:
«Vieni fuori! vieni fuori! Io non posso entrare perché sto ballando!».
E il boia le rispose: «Non sai chi sono io? Io taglio le teste ai cattivi, e sento che la scure sta già vibrando!».
«Non tagliarmi la testa» esclamò Karen «altrimenti non potrò
pentirmi dei miei peccati! Tagliami invece i piedi con le scarpe
rosse!»
E così confessò tutte le sue colpe e il boia le tagliò via i
piedi con le scarpe rosse; ma le scarpe continuarono a ballare con i
piedini attaccati, attraversarono i campi e scomparvero nel bosco più
profondo.
Il boia le intagliò due piedi di legno e due grucce, le
insegnò un salmo che cantano i peccatori, e lei baciò la mano che aveva
calato la scure e se ne andò per la brughiera.
«Ne ho abbastanza di scarpe rosse!» disse «ora voglio andare
in chiesa, in modo che mi possano vedere» e si diresse con sicurezza
verso la porta della chiesa, ma quando vi giunse c’erano le scarpette
rosse che ballavano davanti a lei, e lei si spaventò molto e tornò
indietro.
Per tutta la settimana si addolorò e pianse molte lacrime,
ma quando venne di nuovo domenica, disse: «Ecco! adesso ho patito e
lottato abbastanza! Credo proprio di essere come molti di quelli che
siedono in chiesa a testa alta!» e si avviò coraggiosa verso la chiesa,
ma non era ancora arrivata al cancello che vide le scarpe rosse danzare
davanti a lei, così si spaventò, tornò indietro e si pentì sinceramente
del suo peccato.
Andò allora al presbiterio e chiese di essere presa a
servizio; voleva essere laboriosa e lavorare il più possibile, e non le
interessava di essere pagata, le bastava avere un tetto sopra la testa e
stare in casa di buona gente. La moglie del pastore ebbe compassione e
la prese a servizio. E lei si dimostrò laboriosa e riconoscente.
Immobile, ascoltava alla sera il pastore mentre leggeva la Bibbia a voce
alta. Tutti i bambini le volevano bene, ma quando parlavano di
ornamenti e fronzoli e di essere belli come la regina, lei scuoteva la
testa.
La domenica successiva andarono tutti in chiesa e le
chiesero se desiderasse andare con loro, ma Karen guardò tristemente le
sue stampelle e le vennero le lacrime agli occhi; così gli altri
andarono a ascoltare la parola del Signore e lei si ritirò tutta sola
nella sua cameretta. Non era affatto grande, ci stava solo il letto e
una sedia, e lei sedette con il suo libro dei salmi; mentre lo leggeva
con animo devoto, il vento le portò dalla chiesa il suono dell’organo e
lei rialzò lo sguardo commosso e esclamò: «Dio mio, aiutami!».
Il sole si mise a splendere luminoso e davanti a lei
comparve l’angelo del Signore tutto vestito di bianco; lo stesso che
aveva visto quella notte sulla porta della chiesa, ma non aveva più con
sé la spada, bensì un bel rametto verde, pieno di rose, e con questo
toccò il soffitto che si alzò altissimo, e nel punto in cui lo aveva
toccato apparve una stella d’oro; poi toccò le pareti che
indietreggiarono, e Karen potè vedere l’organo che suonava, e vide le
vecchie immagini dei pastori e delle loro mogli, e la folla che sedeva
nei banchi ornati e cantava i salmi. La chiesa stessa era venuta dalla
povera fanciulla, nella sua piccola camera, o forse lei era andata in
chiesa; si trovò seduta vicino agli altri domestici del pastore e
questi, finito il salmo, alzarono lo sguardo e le fecero cenno dicendo:
«Hai fatto bene a venire, Karen!».
«È stata la grazia!» rispose lei.
L’organo suonò di nuovo e le voci infantili del coro si
alzarono dolci e bellissime! Il sole luminoso arrivava caldo attraverso
la finestra proprio sul banco dove sedeva Karen; il suo cuore fu così
pieno di sole, di pace e di gioia che si spezzò, la sua anima volò su
verso il sole fino a Dio, e lassù nessuno le chiese delle scarpette
rosse.